30 novembre 2022

“L’impresa familiare tra passato, presente e futuro”: il docu-film sul passaggio generazionale

Gli occhi raggianti di Elio Cazzaniga, le lacrime commosse di Giovanni Cadei. E poi l’entusiasmo di Erminio Carlessi, l’orgoglio di Giancarlo Colleoni, il sorriso contagioso di Luigi Giassi. C’è tutto questo nel docu-film L’impresa familiare tra passato, presente e futuro, il progetto di Ascom Confcommercio Bergamo e del suo Gruppo Giovani Imprenditori ideato per raccontare il delicato tema del passaggio generazionale nelle imprese bergamasche.

Il cortometraggio, realizzato da Indie Studio Srl col patrocinio di Comune di Bergamo e Provincia di Bergamo, e grazie al contributo di Fondazione della Comunità Bergamasca e di Assicurazione Generali, è stato presentato martedì 29 novembre nello Spazio Daste di via Daste e Spalenga, a Bergamo, alla presenza di tutti gli imprenditori protagonisti del docu-film stesso.

“Questo lavoro – ha spiegato il direttore di Ascom Confcommercio Bergamo Oscar Fusini – vuole essere un pensiero, un valore, un simbolo che mette al centro il ricambio generazionale nelle piccole-medie imprese della nostra provincia. In queste realtà il passaggio generazionale non avviene tramite comunicato stampa o rogito notarile, come alla Juventus ad esempio, qua non si capisce neanche quando inizia o quando finisce: quando capita, è un momento quasi magico”.

Ricambio generazionale che non è così scontato e naturale, come ha voluto ricordare il presidente di Ascom Confcommercio Bergamo Giovanni Zambonelli: “Noi genitori dobbiamo avere il coraggio di fare un passo di lato, trasmettere la nostra esperienza e lasciare operare i giovani. Non sempre è facile, ma è indispensabile. È capitato anche a me – ha sottolineato -, e quando parlo con amici che non hanno avuto questa opportunità mi sento davvero fortunato. È bellissimo sapere che l’impresa che hai avviato avrà un futuro”.

Queste le aziende protagoniste del docu-film:
– Macelleria Cazzanica Elio snc di Canonica d’Adda
– Socaf Spa di Osio Sotto
– Abbigliamento Cadei di Credaro
– Interconsult di Caravaggio
– Alberto Ristorante Sporting di Endine Gaiano
– Alberto Ristorante da Giorgio di Ardesio
– Polleria Rosticceria Colleoni di Terno d’Isola
– Panificio di via Rocca di Urgnano
– Bar Giass di Verdellino
– Spaccio del Parmigiano di Bergamo

Condividi su:

SEDI E UFFICI

Ascom Confcommercio Bergamo è vicina agli imprenditori e a chi desidera avviare un’attività. Siamo presenti in città nella sede di Via Borgo Palazzo e nel territorio ad Albino, Calusco d’Adda, Clusone, Lovere, Osio Sotto, Romano di Lombardia, Sarnico, Trescore Balneario, Treviglio e Zogno.

vieni a trovarci

PERCHÉ ASSOCIARSI

» Per essere assistiti e tutelati nei rapporti con le istituzioni, le amministrazioni pubbliche e le parti sociali.

» Per avere più facile accesso al credito e beneficiare di bandi e finanziamenti.

» Per poter contare su servizi, consulenza e formazione personalizzati.

» Per essere informati sulle novita’ normative e di mercato.

» Per usufruire di sconti su beni e servizi di interesse per il vostro business.

Ascom Bergamo
Confcommercio Imprese per l’Italia

Via Borgo Palazzo, 137
24125 Bergamo
tel 035 4120111 | fax. 035 4120182
e-mail: info@ascombg.it
c.f. 80026270167

Orari apertura uffici
Da lunedì a venerdì
9.15/12.15 – 13.15/17.00

© 2017 Ascom Bergamo Confcommercio Imprese per l'Italia     | Privacy & Cookie policy | Agenzia di Comunicazione